Viaggiatori si propone come luogo internazionale e interdisciplinare di dibattito sul tema del viaggio, luogo osmotico di studi e di ricerche che attraversano i linguaggi della storia culturale e sociale, della geografia, dell’antropologia, della sociologia e di molto altro.
In ogni epoca letterati, artisti, ingegneri, esuli, missionari hanno percorso terre e mari intrecciando percorsi ed esperienze, creando reti e mescolando appartenenze e identità attraverso percorsi che hanno segnato la storia dell’Occidente e l’apertura della cultura europea al meticciato e alle mescolanze.
La rivista si propone dunque come spazio di confronto per contributi che, da prospettive diverse, aprano all’approfondimento e alla connessione di ricerche che intrecciano temi economici, politici, religiosi, culturali e tecnico-scientifici che, meglio di altri, la mobilità e gli scambi possono suggerire.
La rivista è divisa in quattro sezioni:
Dossier tematico proposto dal comitato di redazione e composto di articoli selezionati con il sistema del double blind peer review.
Varia, una sezione riservata ad articoli proposti dai componenti del comitato scientifico e/o di lettura
Fonti, una sezione nella quale sono pubblicate fonti inedite ed edizioni critiche
Recensioni e resoconti di seminari e convegni
Periodicità della pubblicazione
Semestrale (settembre/marzo)
Lingue di pubblicazione
Italiano, Inglese, Francese
Anno 4, numero 1 (09/2020)
Perspectives on ‘Trav ...
Processi migratori e minoranze religiose tra l’Età Medievale e l’Età Contemporanea, CFP, n. 6, dead. 19/10/19
Viaggi verso il Nord, viaggi verso i paesi freddi, CFP, n. 5 (settembre 2019), scad. 31/12/18
Hippoocrate sans frontière. Soigner en terre étrangère au XIXe siècle (Europe, mondes atlantiques et coloniaux), Paris 15-16 novembre 2018
Patrimonio culturale condiviso: viaggiatori prima e dopo il Grand Tour, Ravenna, 21-23 novembre 2018